admin

La sovrana lettrice

  • di

Abbiamo approfittato della presenza di Mele, oggi nostro ospite in videoconferenza, per farci leggere da lui l’incipit del brano su cui abbiamo poi lavorato per farne lettura espressiva, tratto da La Sovrana lettrice di Alan Bennett. Ci siamo soffermati a… Leggi tutto »La sovrana lettrice

Scrivere

  • di

Osserviamo, pensiamo e diciamo. Ci sono parole. Ci sono nomi, aggettivi, verbi. Espressioni, descrizioni, dialoghi. E il messaggio? Questo è scrittura. Ma come? Non con la voce del narratore, ma con i personaggi, le figure. E poi c’è un luogo… Leggi tutto »Scrivere

Rivisitazioni

  • di

Rivisitazioni doveva essere il titolo del laboratorio che avevamo preparato insieme all’Associazione Mosaici di Vita, a Musile di Piave (VE). Si sarebbe dovuto tenere in due fine settimana: il 24-25 luglio e il 4-5 settembre 2021 presso la sede dell’Ass.ne… Leggi tutto »Rivisitazioni

Cuore di cane

  • di

Viste e considerate le difficoltà intrinseche che vedono i ragazzi stanchi della DID mattutina (da non confondere con la DAD); dato per scontato che oramai non sarà possibile prevedere una “mise en espace” della nostra storia; considerato il fatto che… Leggi tutto »Cuore di cane

Una foresta di violini

  • di

L’abete rosso della Foresta di Paneveggio forniva il legno ideale per costruire strumenti ad arco con la risonanza migliore. Questo legno fornisce l’anima allo strumento, quel particolare raccordo che tiene in connessione la cassa armonica e permette alle vibrazioni, al… Leggi tutto »Una foresta di violini

The Small Dance

  • di

Disegno di integrazione alla Small Dance di G., allieva del laboratorio Quel che segue è la trascrizione di una esperienza di percezione e movimento apparsa nella sua versione originale nell’iconica rivista Contact Quarterly (Volume 11, No. 1, Inverno 1986). La… Leggi tutto »The Small Dance

Gratitudine!

  • di

Siamo arrivati all’ultimo incontro, tante le attività programmate da tempo da Anne e me e sale una strana sensazione mista di soddisfazione per il percorso fatto coi ragazzi e la nostalgia di non vederci ancora per i prossimi venerdì. Purtroppo,… Leggi tutto »Gratitudine!

Vista umana. Vista vegetale.

  • di

Il modo in cui vediamo è sostanziale nel costruire la nostra individuale idea di mondo: il vedere è un’esperienza di apprendimento che si sviluppa e cambia caratteristiche lungo il percorso della nostra esistenza. La connessione tra le strutture dell’occhio, il… Leggi tutto »Vista umana. Vista vegetale.