admin

Raganelle e Mughetti

  • di

Lessico: parodìa, dal greco “ rifare un canto parallelo al modello”. Lezione, o la chiamiamo incontro, lettura (lectio si chiamava nel lessico medievale e si teneva nella schola, ambiente di riunioni anche extrascolastiche, per esempio le confraternite laiche di arti… Leggi tutto »Raganelle e Mughetti

Fiori e Terra, Fagioli e Cimici

  • di

Obiettivo è la scrittura narrativa, con il suo programma classico: descrizioni, personaggi, dialoghi; avvio, sviluppo, conclusione. Il metaobiettivo, possiamo dire, è proprio il corso stesso in quanto realizzazione di compresenza e di comunicazione, di piccola comunità in ricomposizione; la natura… Leggi tutto »Fiori e Terra, Fagioli e Cimici

Bambini e Giardini

  • di

All’inizio di ogni lezione è opportuno riprendere il filo. Qual è il nostro metodo? Il corso ha l’obiettivo di introdurre a forme pratiche di scrittura narrativa, in modo creativo. Lavoriamo su una dispensa con i testi-guida; vengono letti i testi… Leggi tutto »Bambini e Giardini

Marcel

  • di

A lungo, mi sono coricato di buonora…

Gino

  • di

Gino pedalava, pedalava. Era un pomeriggio strano, le nuvole sembravano provenire da altri mondi…

Telepasolini

  • di

Azioni di sogno che non rendono niente

SACHER TORTE

  • di

DADA est mort. DADA est idiot. Vive DADA!

Acapulco

  • di

Ho i libri, il passaporto, i foulard. Ho tutto!