admin

Dalla finestra e su una panchina

  • di

Scrivere è come pensare: mettere mente e parole per occuparci della nostra storia in cammino. Poi si può usare la pagina. E nel corso di scrittura costruiamo…

Racconti d’autunno

  • di

Autunno: patate dolci, castagne, uva, vino, zucche, cachi, melograni, tutto con un colore fiabesco e se aggiungiamo i colori nei granai, frumento colore dell’oro, le gialle pannocchie del mais e l’uva messa ad appassire, viola.

Sognando l’Eden

  • di

Correva l’anno 1960. Stazione di Padova. Una madre, una bambina e una piccola valigia di cartone. Al suo interno qualche indumento, un necessaire…

Ancora sul Giardino e poi… una mucca

  • di

I primi due capitoli del libro chiamato in Occidente “Genesi” registrano dei testi antichi (dette qui “Stanze”) che ci propongono temi di grande ampiezza relativi alla Terra…

In principio c’era un Giardino

  • di

Apriamo un testo famoso, scritto più di duemila anni fa, ma pensato e raccontato molto prima. Siamo in Oriente, dalle parti dei grandi fiumi, Tigri ed Eufrate…

Siamo un Giardino!

  • di

Il progetto Siamo un Giardino! volge a sviluppare e sperimentare nuove risorse espressive e contaminazioni tra comunità che normalmente non intrattengono tra loro relazioni nel grande quadro dei possibili interventi a sostegno della cittadinanza in epoca pandemica.

VOCI DALLA CITTÀ DI SBARRE

  • di

Una mini-serie di cinque puntate andate in onda dal 24 al 29 Novembre 2014, su Radio 3 nel corso del programma Tre soldi. Regia: Marco Fantacuzzi e Angelo FerrariniRegistrazione voci: Angelo Ferrarini Montaggio: Marco Fantacuzzi Voci di: Alain, Andrea, Angelo, Bardhyl, Biagio, Bruno, Dritanet,… Leggi tutto »VOCI DALLA CITTÀ DI SBARRE